Corso di Laurea Interclasse in Sociologia (L-40)

Home page

Sociologia dei fenomeni politici
(2° percorso: Metodologia e ricerca)


 

PROGRAMMA  INSEGNAMENTO
A.A. 2010-2011
 

Denominazione insegnamento: Sociologia dei fenomeni politici 

Settore scientifico-disciplinare: SPS/11

CFU:  6

Docente: Simona Gozzo

Orario ricevimento

Venerdi, h. 10-12, previo appuntamento

Merc. h. 16-18

Luogo

DAPPSI, I PIANO

e-mail

simonagozzo@yahoo.it

Telefono

0957340120

Obiettivi formativi  dell'insegnamento e risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire la capacità di comprendere i meccanismi sottesi ai fenomeni politicamente rilevanti, dalla nascita di partiti, movimenti, associazioni, sino agli strumenti necessari per mettere in atto decisioni politicamente rilevanti.  Si prenderanno in considerazione le diverse teorie emerse nell’ambito della sociologia dei fenomeni politici e da riferire alla partecipazione politica in senso lato. Un approfondimento specifico riguarderà l’analisi delle dinamiche sistemiche sottese ai cambiamenti nella struttura degli stessi partiti, cui ricondurre alcuni fenomeni come quello della professionalizzazione della campagna elettorale e dell’emergere del “cartel party”. I fenomeni studiati sono riconducibili alla più generale analisi dei meccanismi sottesi ai cambiamenti sociali, politici ed economici delle società contemporanee, in una prospettiva di saperi integrati, cioè utilizzando strumenti concettuali e metodologici diversi. La sociologia dei fenomeni politici fornisce, in questo contesto, la conoscenza degli elementi della sociologia per la sua specificazione tematica, considerandone dimensioni istituzionali, evoluzione storica e specificità teorico-metodologica. In tal senso, il corso permette l’acquisizione delle conoscenze relative a tematiche politicamente rilevanti e la formazione di una sensibilità necessaria a identificare i problemi politici e sociali che caratterizzano le società contemporanee.

 

1° Modulo Denominazione

Politica e scienze sociali 

Contenuti del modulo

Potere, autorità, legittimità (Le scienze sociali e la sociologia politica. Definizione ed analisi del potere. Autorità e legittimità); La distribuzione del potere (La teoria delle élite: approccio organizzativo, psicologico, economico e istituzionale. La teoria pluralista. Il totalitarismo. La democrazia); Socializzazione politica (Socializzazione politica e comportamento politico. Le teorie sulla socializzazione politica. Forme di partecipazione politica).

Bibliografia essenziale per l’apprendimento dei contenuti del modulo

Rush M., 2007, Politica e società, Bologna, Il Mulino; cap. 1, 3,4,5,6

 

2° Modulo Denominazione

Comunicazione politica e partecipazione

Contenuti del modulo

Comunicazione  politica ed opinione  pubblica (Gli attori della comunicazione politica. Tipi di comunicazione politica. La professionalizzazione della comunicazione politica. La formazione dell’opinione pubblica Campagne elettorali  ed opinione pubblica);. Partecipazione elettorale (Partecipazione e democrazia. Il modello centro-periferia. Generazioni e politica. Donne e politica. Le motivazioni al voto: senso di efficacia, apatia, alienazione. La decisione di voto: il modello dell’elettore d’appartenenza e dell’elettore razionale. L'astensionismo elettorale: tipologie e tendenze. Reclutamento politico. Modelli di reclutamento. Le primarie); Partiti ed elettori. La transizione politica italiana (La trasformazione dei partiti.  Partiti ed elettori nel caso italiano).

Bibliografia essenziale per l’apprendimento dei contenuti del modulo

Rush M., 2007, Politica e società, Bologna, Il Mulino; cap. 8, 9;

Sampugnaro R. (2006), Dentro la campagna. Partiti, candidati e consulenza politica, Acireale, Bonanno; cap. 2;

Cuturi V., Sampugnaro R., Tomaselli V., 2000, L’elettore instabile: voto/non voto, Milano, FrancoAngeli; cap. 1;

Rush M., 2007, Politica e società, Bologna, Il Mulino; cap. 7; Sampugnaro R. (2006), Dentro la campagna. Partiti, candidati e consulenza politica, Acireale, Bonanno; cap. 1;

Morlino L.  e Tarchi M., “La società insoddisfatta e i suoi nemici. ” (cap VII): in Morlino L.  e Tarchi M (a cura di), 2006, Partiti e caso italiano, Bologna, Il Mulino.

 

Indicazione di altri testi che possano rappresentare, per gli studenti che lo desiderassero, ulteriori approfondimenti dei temi oggetto dell’insegnamento

 Hazan R. Y. “Metodi di selezione dei candidati: le conseguenze delle elezioni interne dei partiti” (cap. VII),  in Bardi L. (a cura), 2006, Partiti e sistemi di partito, Il Mulino, Bologna.

Bardi L. (a cura), 2006, Partiti e sistemi di partito, Il Mulino, Bologna

Morlino L.  e Tarchi M (a cura di), 2006, Partiti e caso italiano, Bologna, Il Mulino

Stanley J. 2007, Modern Political Communication,Polity Press.